Il fascismo a Vitulazio: dal sindaco al podestà di Villa Volturno dopo l'accorpamento con Bellona

Il fascismo a Vitulazio: dal sindaco al podestà di Villa Volturno dopo l’accorpamento con Bellona.

Con la legge del 4 febbraio 1926, nei comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, la figura del sindaco fu sostituita da quella del Podestà, di nomina regia. Con altra legge, del settembre dello stesso anno, la figura del podestà venne estesa a tutti i comuni.

Si completava, in tal modo, il disegno di distruzione delle autonomie locali: veniva, infatti, sottratto al popolo il diritto di eleggere autonomamente i propri amministratori e la gestione degli enti locali veniva affidata a un funzionario governativo, proposto dal Prefetto e nominato dal Ministro dell’Interno per la durata di cinque anni. Il primo podestà di Vitulazio fu Domenico De Domenico (agosto 1926 – marzo 1928).

Dopo di lui seguirono i podestà della nuova cittadina di Villa Volturno: Carmine De Fraia (settembre – novembre 1928); Domenico De Domenico (marzo 1929 – primi mesi del 1930); Ottavio De Julio (1930 – 1932); Roberto Labrano (1933 – aprile 1936); Achille Scialdone (1936 – 1942); Michele Pozzuoli (1942 – ottobre 1943). (Cit. Archivio del Tribunale di S. Maria C. V., Atti di Stato civile).

Da Vitulazio  a Villa Volturno

Nell’ambito di un disegno di razionalizzazione istituzionale del territorio, col Regio Decreto n. 232 del 9 febbraio 1928, Bellona e Vitulazio diedero vita ad un solo comune denominato Villa Volturno, che per la soppressione della provincia di Caserta, avvenuta nel 1927, fece parte fin dall’inizio della provincia di Napoli. (Cit. R. D. del 9 Febbraio 1928 n. 232, in ASNa, Collezione di Leggi e Decreti, Napoli, 1928).

Altri esempi di accorpamento nella ex Terra di Lavoro furono quelli di Teverola e Casaluce, riuniti nel nuovo comune di Fertilia; di Casal di Principe e San Cipriano d’Aversa, che parimenti si fusero col nome di Albanova; di Orta di Atella, Succivo e Sant’Arpino che formarono, congiuntamente, il comune di Atella di Napoli.

Il municipio di Villa Volturno fu localizzato a Vitulazio, ma la circostanza non comportò alcun rapporto di gerarchie tra i due comuni riuniti.

Sia i vari accorpamenti tra comuni, sia la soppressione della provincia di Caserta ebbero un carattere transitorio, venendo revocati all’indomani della caduta del Fascismo (anche se, rispetto all’antica Terra di Lavoro, la provincia ricostituita con decreto del maggio 1945 ebbe un’estensione territoriale pressoché dimezzata).

Col Decreto Luogotenenziale n. 200 del 29 marzo 1946, in vigore dal successivo 28 aprile, i due comuni, nuovamente separati, riassunsero le denominazioni originarie e vennero aggregati alla ricostituita provincia di Caserta. (Cit. Decreto Legislativo Luogotenenziale del 29 Marzo 1946, in ASCe, Collezione di Leggi e Decreti, Napoli, 1946).

Il 24 novembre dello stesso anno, a Bellona e a Vitulazio si tennero le prime elezioni amministrative del dopoguerra. A Vitulazio fu eletto sindaco il dott. Vittorio Pozzuoli nella seduta consiliare del 15 dicembre 1946.

A cura di Maria Tommasone.

Ricerca a cura di Alessandra Cecere, Maria Di Nuzzo, Giovanni Giudicianni, Marilia Maio, Maria Tommasone, Monica Tortorelli.

Pubblicata sulla Rivista di Terra di Lavoro – Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta – Anno III, n° 1 – Aprile 2008.

Leggi anche: 

Una finestra sulla Storia di Vitulazio degli ultimi 200 anni

Le reazioni dei vitulatini al potere istituzionale e le lamentele contro gli amministratori locali

Dopo l’Unità d’Italia il Comune Vitulaccio assume l’attuale denominazione di Vitulazio (1883)

Le società operaie di mutuo soccorso nel ventennio fascista a Vitulazio

Il fascismo a Vitulazio: dal sindaco al podestà di Villa Volturno dopo l’accorpamento con Bellona

I Canali Sociali di Vitulazio24ore.it

Pagina Facebook di Vitualzio24ore

Canale video di Vitulazio24ore.it su YouTube

Pinterest di Vitulazio24ore.it

Profilo Linkedin di Vitulazio24ore.it

Instagram di Vitulazio24ore.it

Profilo Twitter di Vitulazio24ore.it

Reddit di Vitulazio24ore.it

Profilo TikTok di Vitulazio24ore.it

Canale video di Vitulazio24ore di Dailymotion

Galleria fotografica di Vitulazio24ore su Flickr

La Redazione di www.vitulazio24ore.it