Le società operaie di mutuo soccorso nel ventennio fascista a Vitulazio
Le società di mutuo soccorso sono la prima forma di associazionismo della classe operaia italiana. Diffuse a partire dalla seconda metà dell’800, si svilupparono particolarmente al Nord, in coincidenza con l’inizio del processo di industrializzazione.
Successivamente il fenomeno si estese in tutta Italia. L’azione delle società operaie di mutuo soccorso consisteva principalmente nel praticare assistenza, previdenza e mutualità a favore di soci in difficoltà economiche o di salute.
Alcune si spinsero ad aiutare economicamente le donne durante e dopo la gravidanza, nonché le famiglie dei soci defunti e gli inabili per infortuni sul lavoro. Altre, invece, si limitarono alla vendita a prezzi più contenuti di generi alimentari o di prima necessità ai soci e alle loro famiglie.
A quest’ultimo tipo appartiene la società di mutuo soccorso costituitasi in Vitulazio l’11 luglio 1920, con sede in Piazza Ruggiero dei Normanni. Ne facevano parte 114 iscritti. Il primo presidente fu il sig. Carlo Del Monte di Salvatore, di professione muratore.
Furono relativamente rari i casi in cui queste Società si trasformarono (o confluirono) in organismi di protesta o di lotta. Comunque, per il loro stesso carattere associativo e di potenziale conflittualità, esse furono soggette a un’assidua vigilanza preventiva da parte delle autorità di governo; ed è per questo che nei carteggi delle Prefetture dell’epoca troviamo abbondanti informazioni su tali organismi, oltre all’atto costitutivo ed all’eventuale Statuto di ciascuno (che per obbligo di legge andavano presentati all’atto stesso della sua fondazione). (Cit. Contratto di costituzione della cooperativa “Vittorio Emanuele III” in Vitulazio, in ASCe, Prefettura Gabinetto, b. 40, f. 515).
A cura di Maria Tommasone.
Ricerca a cura di Alessandra Cecere, Maria Di Nuzzo, Giovanni Giudicianni, Marilia Maio, Maria Tommasone, Monica Tortorelli.
Pubblicata sulla Rivista di Terra di Lavoro – Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta – Anno III, n° 1 – Aprile 2008.
Leggi anche:
Una finestra sulla Storia di Vitulazio degli ultimi 200 anni
Le reazioni dei vitulatini al potere istituzionale e le lamentele contro gli amministratori locali
Dopo l’Unità d’Italia il Comune Vitulaccio assume l’attuale denominazione di Vitulazio (1883)
Le società operaie di mutuo soccorso nel ventennio fascista a Vitulazio
I Canali Sociali di Vitulazio24ore.it
Pagina Facebook di Vitualzio24ore
Canale video di Vitulazio24ore.it su YouTube
Pinterest di Vitulazio24ore.it
Profilo Linkedin di Vitulazio24ore.it
Instagram di Vitulazio24ore.it
Profilo Twitter di Vitulazio24ore.it
Profilo TikTok di Vitulazio24ore.it
Canale video di Vitulazio24ore di Dailymotion
Galleria fotografica di Vitulazio24ore su Flickr
La Redazione di www.vitulazio24ore.it